#formazione

Silenzio in pista. Riflessioni sull’etica, il rischio e l’educazione nello sci alpino giovanile

di Enrico Clementi 1. Introduzione Nel mondo dello sci alpino giovanile, come in molti altri contesti sportivi, parole come “educazione”, “centralità della persona” e “crescita globale dell’atleta” ricorrono frequentemente nei documenti programmatici, nei discorsi pubblici e nei progetti formativi. Tuttavia, troppo spesso tali parole restano sul piano delle enunciazioni, prive di un reale impatto trasformativo … Leggi tutto

Ombre sul bianco. Il doping nello sci alpino giovanile: tra regolamenti, casi e prevenzione

di Enrico Clementi Nello sci alpino, l’efficacia del gesto tecnico e le molte variabili nel percorso di crescita convivono con una dimensione altamente selettiva: la competizione, l’identità agonistica e la pressione del risultato entrano in gioco presto, spesso già dalle categorie Children. In questo contesto, parlare di doping può apparire eccessivo, quasi inappropriato per l’età … Leggi tutto

Un coaching consapevole nello sci alpino: il contesto come maestro invisibile

di Enrico Clementi Riflessioni di fine stagione Quando si chiude una stagione, non si chiude soltanto un ciclo agonistico. Si chiude un tempo di esperienze, relazioni, scoperte, momenti di frustrazione, gioie. E si apre, se si ha il coraggio o la volontà, ma anche l’opportunità di farlo, uno spazio di rielaborazione. Questo spazio – che … Leggi tutto

Sci alpino e prestazione. Il “rendimento” come competenza e funzione d’apprendimento

di Enrico Clementi        1. Introduzione Nel linguaggio comune la prestazione nello sci alpino viene spesso associata esclusivamente al risultato: il tempo, la posizione in classifica, la qualifica, il confronto con gli avversari. Tuttavia, una visione più ampia della prestazione la considera non solo come un dato misurabile, ma come un processo complesso che coinvolge abilità … Leggi tutto

Pensare senza opposizioni: educazione, sapere e politica nell’era della complessità

In questo articolo, e in riferimento a un mio precedente titolato “L’attualità della fenomenologia nel tempo della complessità”, al quale rimando, le implicazioni evolutive di una postura che, sospendendo il giudizio e la volontà di dominio, genera trasformazioni a livello conoscitivo, esistentivo, sociale e politico. Con risvolti pratici sul piano educativo, formativo e delle didattiche.

L’attualità della fenomenologia nel tempo della complessità: epoché e pratiche formative

di Enrico Clementi Viviamo in un’epoca caratterizzata da un livello inedito di complessità: flussi di informazione accelerati, frammentazione del sapere, iper-razionalizzazione dei processi decisionali. In questo contesto, il pensiero complesso non è più un’opzione ma una necessità. Tuttavia, accogliere la complessità non significa semplicemente sovraccaricarsi di dati o moltiplicare i punti di vista, ma sviluppare … Leggi tutto

Quale Futuro per lo Sci Alpino Italiano? Tra Radici Storiche, Assetti Organizzativi e Tendenze dello Sci Mondiale

di Enrico Clementi e Claudio Ravetto Lo sci alpino italiano ha una tradizione consolidata, radicata nella storia e nell’identità sportiva del Paese. Dai tempi della “Valanga Azzurra” negli anni ‘70, con atleti come Gustav Thöni e Piero Gros, fino alla “Valanga Rosa” degli anni ‘90 con Deborah Compagnoni e Isolde Kostner, il successo si è … Leggi tutto

Dalla Centratura sul Compito al Focus Generativo: Un Approccio Differenziato per la Crescita dello Sciatore Agonista

Nel percorso di crescita di uno sciatore agonista, la modalità di apprendimento e il profilo cognitivo dell’atleta influenzano profondamente l’efficacia degli allenamenti. Atleti con caratteristiche diverse – in termini di attenzione, adattabilità e modalità di elaborazione delle informazioni – necessitano di approcci differenziati per sviluppare abilità complementari a quelle già possedute. Per questo, è essenziale affiancare al focus sul compito un approccio generativo, che favorisca flessibilità, sperimentazione consapevole e apprendimento euristico.

Processare la velocità: il mentale nello sci alpino secondo Shiffrin

Processare la velocità: il mentale nello sci alpino secondo Shiffrin di Enrico Clementi Introduzione Nel mondo dello sci alpino non esiste un unico modello per intendere il “mentale” in gara. Ogni atleta ha una propria traiettoria, una via d’accesso alla prestazione che rispecchia la sua singolarità. Per questo motivo, anziché adottare schemi rigidi o metodologie … Leggi tutto

Oltre la paura: strategie cognitive e tecniche di esposizione alle emozioni nello sci alpino

di Enrico Clementi e Claudio Ravetto 1. Introduzione Le emozioni sono improvvise, inevitabili e – se non pervasive – di breve durata. Come altre (rabbia, gioia, sorpresa, disgusto ecc.) la paura è un’emozione universale con una funzione adattiva: protegge l’individuo di fronte a un pericolo reale o percepito. Tuttavia, nello sci alpino, questa risposta istintiva … Leggi tutto