#formazione

Sci alpino e metodo: una visione eterodossa

Il presente articolo è un versione opportunamente rivista di quello apparso su Scimagazine il 28 Marzo scorso e titolato “Sci alpino e metodo: il (falso) problema della continuità” https://www.scimagazine.it/sci-alpino-e-metodo-il-falso-problema-della-continuita/ Abbiamo espunto alcuni paragrafi, al fine di rendere più chiaro ed essenziale l’impianto teorico, ossia le Premesse, dalle quali abbiamo derivato le conseguenze (Corollario) e gli … Leggi tutto

Sci agonistico e “Generazione Z”: la sfida del rinnovamento organizzativo

È frequente, nel lavoro con gli sci club, che gli allenatori mi chiedano, a beneficio di giovani e famiglie, di trattare il tema legato all’uso dei cellulari: eventuali regole, frequenza (quando e come utilizzarlo), significati. Più in generale, sovente, si fa riferimento all’uso delle regole e a come immaginare un sistema di regole funzionale alla … Leggi tutto

Educazione, educatori e politica: dal problema alla persona

[…] non esistono “prassi neutrali” e ancora a monte  di qualsiasi azione educativa possiamo trovare una particolare antropologia, una concezione dell’uomo dalla quale discende una certa ipotesi d’intervento – Stefano Gheno Nei vari ambiti dell’educazione, dalla scuola alla famiglia, dalla cittadinanza attiva alle forme di disagio sociale, dagli ambienti organizzativi al lavoro, si è parlato … Leggi tutto