#educazione

Silenzio in pista. Riflessioni sull’etica, il rischio e l’educazione nello sci alpino giovanile

di Enrico Clementi 1. Introduzione Nel mondo dello sci alpino giovanile, come in molti altri contesti sportivi, parole come “educazione”, “centralità della persona” e “crescita globale dell’atleta” ricorrono frequentemente nei documenti programmatici, nei discorsi pubblici e nei progetti formativi. Tuttavia, troppo spesso tali parole restano sul piano delle enunciazioni, prive di un reale impatto trasformativo … Leggi tutto

Sci alpino e prestazione. Il “rendimento” come competenza e funzione d’apprendimento

di Enrico Clementi        1. Introduzione Nel linguaggio comune la prestazione nello sci alpino viene spesso associata esclusivamente al risultato: il tempo, la posizione in classifica, la qualifica, il confronto con gli avversari. Tuttavia, una visione più ampia della prestazione la considera non solo come un dato misurabile, ma come un processo complesso che coinvolge abilità … Leggi tutto

Pensare senza opposizioni: educazione, sapere e politica nell’era della complessità

In questo articolo, e in riferimento a un mio precedente titolato “L’attualità della fenomenologia nel tempo della complessità”, al quale rimando, le implicazioni evolutive di una postura che, sospendendo il giudizio e la volontà di dominio, genera trasformazioni a livello conoscitivo, esistentivo, sociale e politico. Con risvolti pratici sul piano educativo, formativo e delle didattiche.

L’attualità della fenomenologia nel tempo della complessità: epoché e pratiche formative

di Enrico Clementi Viviamo in un’epoca caratterizzata da un livello inedito di complessità: flussi di informazione accelerati, frammentazione del sapere, iper-razionalizzazione dei processi decisionali. In questo contesto, il pensiero complesso non è più un’opzione ma una necessità. Tuttavia, accogliere la complessità non significa semplicemente sovraccaricarsi di dati o moltiplicare i punti di vista, ma sviluppare … Leggi tutto

Mental coaching nello sci alpino: la rilevanza dell’allenamento mentale in ambiente innevato

di Enrico Clementi Introduzione Nel mondo dello sci alpino, il coaching mentale si rivela una risorsa fondamentale per lo sviluppo dell’atleta, non solo in termini prestativi ma anche educativi. Se le attività di mental coaching “a secco”, svolte in palestra o in altri ambienti privi delle pressioni tipiche del contesto competitivo, si concentrano sull’acquisizione di … Leggi tutto

Dal Dilettantismo al Professionismo: Un’Analisi Comparativa Internazionale dei Sistemi di Sviluppo del Talento nello Sci Alpino

di Enrico Clementi Introduzione Nello sci alpino, la transizione dall’attività dilettantistica a quella professionistica segna un momento decisivo per gli atleti che aspirano all’alto livello. Questa fase, estremamente selettiva, richiede un supporto strutturato e personalizzato da parte delle organizzazioni e delle federazioni sportive, non solo per ciò che riguarda la preparazione tecnica, ma anche l’aspetto … Leggi tutto

Nuove tecnologie e Apprendimenti nello Sci Alpino: Sperimentazioni e Strumenti di Intelligenza Artificiale

di Enrico Clementi Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha fatto irruzione nel mondo dello sci alpino di alto livello, rivoluzionando l’approccio all’allenamento e l’analisi delle prestazioni degli atleti. Le tecnologie di deep learning o “apprendimento profondo”, la realtà virtuale (VR), e la tracciatura con droni stanno aprendo nuove possibilità per migliorare la tecnica e … Leggi tutto

Link ad articoli più recenti in: Blog Centro Studi – Ce.I.S. Viterbo

Miei articoli e contributi relativi l’ambito sociologico, epistemologico, socio e pedagogico-educativo, sono ora contenuti in: Blog Centro Studi. Il Blog, all’interno del sito web del Ce.I.S. “San Crispino” di Viterbo, è il contenitore di testo del Centro di Documentazione, Studi e Ricerche del quale sono Responsabile. Per attività di studio e ricerca, e per altre … Leggi tutto

Educazione, educatori e politica: dal problema alla persona

[…] non esistono “prassi neutrali” e ancora a monte  di qualsiasi azione educativa possiamo trovare una particolare antropologia, una concezione dell’uomo dalla quale discende una certa ipotesi d’intervento – Stefano Gheno Nei vari ambiti dell’educazione, dalla scuola alla famiglia, dalla cittadinanza attiva alle forme di disagio sociale, dagli ambienti organizzativi al lavoro, si è parlato … Leggi tutto