Sci alpino: l’orientamento all’alto livello: per una pedagogia delle fragilità
La formazione dei giovani nello sci alpino e all’interno degli sci club, è generalmente declinata per fasce di lavoro e … Leggi tutto
La formazione dei giovani nello sci alpino e all’interno degli sci club, è generalmente declinata per fasce di lavoro e … Leggi tutto
In un precedente articolo, titolato ll “capitale sociale” in ambiente FISI.Appartenenza, identità e relazione come volano di cambiamento e azione … Leggi tutto
Il presente articolo è un versione opportunamente rivista di quello apparso su Scimagazine il 28 Marzo scorso e titolato “Sci … Leggi tutto
Un aspetto rilevante, anche se lasciato inesplorato fino alla fine degli anni Novanta, è il rapporto tra allenatore, atleta e … Leggi tutto
È frequente, nel lavoro con gli sci club, che gli allenatori mi chiedano, a beneficio di giovani e famiglie, di … Leggi tutto
[…] abbiamo creato una pagina web denominata Abstract, sulla quale sarà possibile ai lettori di @Scimagazine e agli interessati https://www.scimagazine.it/ … Leggi tutto
[…] gli obiettivi di partecipazione, crescita personale e prestazione, sono obiettivi che ogni organizzazione sportiva e ogni sci club si … Leggi tutto
Il profilo ottimale dei nostri programmi di alfabetizzazione emozionale è di iniziare presto, di essere adeguati all’età, di essere svolti … Leggi tutto
Ci sono, negli sport invernali in genere e nello sci alpino in particolare, una serie di convinzioni, consuetudini, atteggiamenti, che … Leggi tutto
Siamo, come ogni anno, all’avvio di una nuova stagione agonistica e mi domando (come ogni anno) quale possa essere il … Leggi tutto