Il “capitale sociale” in ambiente FISI

Il “capitale sociale” in ambiente FISI. Appartenenza, identità e relazione come volano di cambiamento e azione.

[…] la fiducia è l’aspettativa che nasce all’interno di una comunità,
di un comportamento prevedibile, corretto e cooperativo, basato
su norme comunemente condivise, da parte dei suoi membri.

(Fukuyama, 1996)

L’articolo – apparso su Scimagazine il 17/10/2022 – è il prosieguo di un mio precedente, pubblicato sull’edizione cartacea di Scimagazine  (15 Dicembre 2021, n. 42) e titolato L’ambiente sciistico come “comunità di pratiche”.

La tesi che lega i due contributi è che il passaggio da una visione individuale ad azioni di sistema, passa da una rilettura comunitaria del settore stesso; dove a giovarne saranno, oltre all’innovazione di teorie e modelli,  la cooperazione organizzativa, la partecipazione, la crescita e il benessere personali, la democraticità.

Dopo una breve nota introduttiva i paragrafi tematizzano:

  • la nozione di “capitale sociale” – Il “capitale sociale”,
  • La misurazione del capitale sociale,
  • lo sviluppo di competenze comunitarie – Sviluppare “competenza di comunità”,
  • lo sviluppo della “competenza a convivere” – La rilevanza della “competenza a convivere”.

L’articolo è reperibile al link https://www.scimagazine.it/il-capitale-sociale-in-ambiente-fisi/

Art. correlato La formazione dei tecnici di sci alpino