Come ci raccontiamo (e raccontiamo) le cose? Ripensare la “teoria dei costrutti”
Molto prima di diventare l’oggetto della psicologia quale scienza sperimentale, lo studio della mente e del comportamento era una prerogativa … Leggi tutto
Molto prima di diventare l’oggetto della psicologia quale scienza sperimentale, lo studio della mente e del comportamento era una prerogativa … Leggi tutto
Ne L’insostenibile leggerezza dell’essere Milan Kundera (1984) scrive: Proprio in questo modo sono costruite le vite umane […] come una composizione musicale. L’uomo, spinto … Leggi tutto
È stato osservato che il piccolo dell’uomo, per effetto della sua riduzione negli istinti e per la sua struttura biologica, … Leggi tutto
Stress, conflitti, disagio emotivo, insuccessi affettivi, scolastici, professionali… Il profilo professionale dell’educatore: una panoramica. Nell’attuale quadro di riferimento l’educatore professionale … Leggi tutto
Prendo spunto dalla frase di Benasayag della Home, per dire che oggi, la “sofferenza esistenziale” è colonizzata dalla sofferenza patologica … Leggi tutto