Abstract

Il mental coaching negli sci club, nei progetti federali e in ambiente formativo, tra autoreferenzialità e aperture: una ricerca del FVG

[…] è più utile lavorare sui processi interni dell’atleta, sulla sua identità, che su tecniche specifiche finalizzate a sviluppare abilità particolari; partendo dall’ipotesi – costruttivista – che l’identità personale è costruita attivamente dal soggetto stesso. L’articolo ripropone, in formato digitale, un articolo apparso la scorsa stagione su Rivista Scimagazine in formato cartaceo (n. 45, 15/03/2022) e … Leggi tutto

Lo sciatore “potente” 3: note critiche alla individualità

Sci alpino e fattori prestativi, dalla psicologia della prestazione all’educazione: il self empowerment #3 Lo sci alpino è uno sport individuale, ma che, almeno fino al professionismo, si allena in gruppo o in squadra. Il gruppo, la squadra, in questo senso, possono fungere da supporto e volano all’atleta (team building positivo), oppure, a seconda dei casi, … Leggi tutto

Lo sciatore “potente” 2: un profilo

Sci alpino e fattori prestativi, dalla psicologia della prestazione all’educazione: il self empowerment #2 Quale atleta o professionista? Per quale organizzazione? Per quale contesto, società, cultura?Riteniamo – con @ Stefano Gheno – che non vi siano “prassi neutrali” e che ancora a monte di qualsiasi azione formativa possiamo trovare una particolare antropologia, una concezione dell’uomo dalla quale … Leggi tutto

Lo sciatore “potente”: ripensare il mentale nello sci alpino

Sci alpino e fattori prestativi, dalla psicologia della prestazione all’educazione: il self empowerment Un approccio educativo alla prestazione umana, date le caratteristiche dello sci alpino, è un approccio “a lungo termine” e che tiene conto della natura relazionale della persona-atleta, del suo essere in contesto (approccio ecologico). Non esistono “vie brevi” o approcci sintetici al … Leggi tutto

La formazione dei tecnici di sci alpino

La formazione dei tecnici di sci alpino, tra adattamento funzionale e dinamiche generative […] l’idea, per questa stagione, è quella di articolare su @Scimagazine un discorso che dal generale, arrivi al particolare; promuovendo una visione capace di intercettare l’interesse e il contributo delle varie figure che animano il settore: tecnici, amatori attivi, atleti, organizzazioni e … Leggi tutto

Il “capitale sociale” in ambiente FISI

Il “capitale sociale” in ambiente FISI. Appartenenza, identità e relazione come volano di cambiamento e azione. […] la fiducia è l’aspettativa che nasce all’interno di una comunità,di un comportamento prevedibile, corretto e cooperativo, basatosu norme comunemente condivise, da parte dei suoi membri.(Fukuyama, 1996) L’articolo – apparso su Scimagazine il 17/10/2022 – è il prosieguo di un … Leggi tutto